Presenti nell’edizione del 1969 e in due distinte zone della regione. Sono Fortana e Fortanina in zona parmense (San Secondo, Busseto, Soragna), mentre nel reggiano (Castelnuovo di Sotto) si localizza la sola produzione di Fortana. Il primo è un vino rosso di “leggerezza alcolica”, il secondo un rosato “sapido, leggero e profumato alla melagranata”.
Con l’indicazione di vini del Bosco Eliceo quasi sicuramente vanno identificati prodotti dal vitigno Fortana, storicamente presente nella zona da Argenta a Comacchio. Se ne ha la certezza con la descrizione di un vino prodotto “da uva d’oro, rosso cupo, quasi nero, pastoso e acidulo con profumo di elce”, indicato in abbinamento con le anguille arrosto. Il vitigno Fortana è propriamente conosciuto anche come uva d'oro (dalla Côte d'Or in Borgogna da cui Renata di Francia l’avrebbe portata in dote al Duca Ercole II d’Este).