Identificato con il termine dialettale Squaquaron è presente in tutte le tre edizioni della Guida. Formaggio molle romagnolo da latte di vacca è descritto (1969-1984) simile al più noto e diffuso stracchino lombardo. Il suo strano nome deriverebbe dalla consistenza molto morbida che lo porta a spandersi. Genericamente romagnolo nella prima edizione, nella seconda e nella terza la zona di produzione si localizza fra Faenza e Forlì, con un centro di eccellenza a Meldola. È il formaggio da accompagnare alla piadina, ma nel 1931 è indicato anche come ingrediente della Minestra ripiena.